Movimento Indipendente Liberi Lavoratori Dell'Educazione
M.I.L.L.E. professioni Educative
L’Associazione “M.I.L.L.E. Professioni Educative” nasce nel 2019 dal successo dell’ “Ex Comitato Educatori Post’99” che ha lavorato per l’equipollenza dei titoli di Educatore Professionale conseguiti tra marzo‘99 e dicembre’03 e dall’ incontro con altri profili educativi quali SDE ed SNT2.
Iscriviti all'associazione M.I.L.L.E.
Il costo è di 50€ annuali
Se sei già socio e vuoi partecipare attivamente, invia una e-mail a soci@associazionemille.it per proporre le tue idee; nella pagina "come lavoriamo" trovi una panoramica delle iniziative svolte finora.
Hai fatto domanda, ma sei stato rifiutato?
Non sei più sereno sul posto di lavoro e hai bisogno di ricordare a qualcuno i tuoi diritti?
Scopri come tutti assieme possiamo fare la differenza! L’Associazione M.I.L.L.E. sul suo sito: www.associazionemille.it ti mette a disposizione tre documenti da inviare per ricevere le risposte di cui necessiti!
In cambio non chiediamo nulla ma ci farebbe piacere se ci mettessi in copia conoscenza all’indirizzo info@assoiazionemille.it: potremo così monitorare i frutti del nostro lavoro (se poi ti vuoi anche iscrivere all’associazione per dare un contributo attivo alla causa del profilo unico, trovi tutte le info in home page).
Cosa Facciamo
Per avvicinarci il più possibile alle nostre finalità ci concentriamo principalmente su alcuni punti cardine: Profilo Professionale Unico e/o Compresenza in tutti gli ambiti, Riflessioni sulle criticità dell’Albo delle Professioni Sanitarie e degli Elenchi Speciali, Diritti Contrattuali, Raccolta e Divulgazione di proposte formative, Riflessione sulla prevenzione rispetto al Burnout.

Lo Statuto
Lo Statuto definisce le finalità dell’Associazione, i diritti e i doveri dei suoi associati, gli organi istituzionali e gli obiettivi che si prefigge l’associazione. Lo statuto deve essere interamente condiviso da coloro che fanno richiesta di iscrizione all’ Associazione “M.I.L.L.E._ Professioni Educative”. La mancata condivisione dello statuto o la contravvenzione a quanto stabilito in esso è motivo di non accettazione della richiesta di iscrizione o di decadenza dalla qualifica di socio.
Iscriviti alla Newsletter
Le nostre iniziative
FAQ
01.
AMBITI lAVORATIVI
Dove operano gli educatori professionali?
02.
CORSI DI RIQUALIFICA “60 CFU”
dal 31 dicembre 2020 non è più possibile ottenere la qualifica di educatore professionale socio-pedagogico tramite 60 cfu
03.
ISCRIZIONE ALBO
Quali educatori devono iscriversi all’Albo?
04.
CREDITI ECM
Quali professionisti hanno l’obbligo di formazione ECM?
05.
ELENCHI SPECIALI
Le iscrizioni agli Elenchi Speciali (DM 09/08/2019) sono state chiuse definitivamente al 30/06/2020
06.
EQUIPOLLENZE
Ho un titolo di educatore professionale Regionale, a quale Laurea il mio titolo è equipollente?
07.
PEDAGOGISTA
Ho un titolo di educatore professionale Regionale, a quale Laurea il mio titolo è equipollente?
Le mansioni proibite dell'educatore professionale
Questo documento di cui sono autori i soci LUIGI GIUVA e ALBERTO DI MONACO (BOTTEGAIO) è disponibile in versione Abstract per tutti i professionisti e visitatori del sito dell’Associazione M.I.L.L.E., una versione più completa, corredata di tutte le fonti normative della ricerca è disponibile per i soci nella sezione del sito a loro riservata!

News, articoli e interviste dal web
Testo realizzato da Luigi Giuva & Alberto Di Monaco (Bottegaio)